“La casa è dove si trova il cuore”
Plinio il Vecchio
“La moda passa,
lo stile
resta”
Coco Chanel
Sceglie lo stile classico chi ai dictat delle mode preferisce il pregio della tradizione.
Elegante, intramontabile, fuori dal tempo, è in grado di conferire a ogni ambiente un’atmosfera calda e accogliente. Lo stile classico si esprime al meglio in edifici d’epoca con ambienti spaziosi e dimensioni importanti ed è quello che più di ogni altro trasmette forza, solidità e status.
“Un buon oggetto
di design
è per sempre”
Van Day Truex
Lo stile vintage fa leva sul desiderio di rievocare atmosfere retrò. Sceglie questo stile chi ama le suggestioni del passato e i dettagli che riconducono ai primi oggetti di design creati negli anni ‘60 e ‘70 del novecento e ormai divenuti iconici. Lo stile vintage è estremamente attuale e consente interpretazioni eclettiche e personali in grado di toccare le corde delle emozioni.
“La semplicità è la maggior sofisticazione”
Leonardo Da Vinci
Leggero e lineare lo stile moderno si adatta molto facilmente ad ogni ambiente e ha come parole d’ordine funzionalità e semplicità. E’ lo stile perfetto per chi apprezza le lavorazioni rigorose, realizzate con forme essenziali e linee estremamente regolari e pulite. Che si prediligano colori neutri o tonalità accese, questo stile si traduce sempre in fluidità degli ambienti e assenza di elementi superflui.
“I dettagli non sono i dettagli. Fanno il design”
Charles Eames
Lo stile contemporaneo è quello in cui trovano espressione le ultime tendenze in termini di home decor e le più recenti novità d’ispirazione internazionale. Questo stile è particolarmente adatto a chi è appassionato di design e ha uno spirito curioso e cosmopolita, a chi apprezza le contaminazioni della moda, pone sempre grande attenzione all’estetica e alle soluzioni d’effetto.
“Sempre alla ricerca di più luce e più spazio”
Santiago Calatrava
Lo stile high tech rappresenta la frontiera più avanzata dello stile moderno, quella più attenta all’innovazione. Spesso caratterizzato da palette monocromatiche e da una cifra estetica minimalista e quasi asettica, riserva il centro della scena a soluzioni tecnologiche ad alto impatto e a un utilizzo creativo e futuristico dei materiali tra i quali vetro e metallo hanno sempre un posto privilegiato.